Segnali di indicazione stradale: tutto quello che devi sapere

Se sei un guidatore, sai bene che i segnali stradali sono fondamentali per orientarsi e viaggiare in sicurezza. Ma, tra divieti, indicazioni e avvertimenti, non sempre è facile capire subito cosa significhi ogni cartello. In questo articolo, ti aiuteremo a fare chiarezza su uno specifico tipo di segnaletica: i segnali di indicazione. Prenditi qualche minuto per scoprire cosa sono, come riconoscerli e perché sono essenziali per ogni guidatore.

Cosa sono i segnali di indicazione stradale

Definizione e significato dei segnali di indicazione

I segnali di indicazione NON fanno parte dei segnali di prescrizione. Sono quelli che ci forniscono informazioni utili per orientarsi durante il percorso. A differenza dei segnali di pericolo o prescrizione (obbligo,divieto e precedenze), che danno avvisi o impongono comportamenti specifici, i segnali di indicazione non obbligano, ma aiutano a trovare la strada giusta, scoprire i servizi disponibili nelle vicinanze o seguire un itinerario turistico.

Tipologie di segnali di indicazione

Colori e forme distintive dei segnali di indicazione (blu, marrone, ecc.)

I colori dei segnali di indicazione non sono scelti a caso. Ogni colore ha un suo significato:

  • verde: per le autostrade o per avviare ad esse; 
  • blu: per le strade extraurbane o per avviare ad esse; 
  • bianco: per le strade urbane o per avviare a destinazione urbane, per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano e per i camping; 
  • giallo: per indicare dei pericoli, come ad esempio delle deviazioni
  • marrone: per denominazioni geografiche, ecologiche e di ricreazione; 
  • nero: per segnali di avvio a fabbriche, stabilimenti, zone industriali e centri commerciali nelle zone periferiche urbane; 
  • arancio: per i segnali scuola bus e taxi, per segnali temporanei di preselezione, preavviso e direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o comunque di lavori sulla strada; 
  • rosso: per i segnali SOS e incidente; 

Segnali di direzione 

I segnali di direzione sono quelli che ci indicano come arrivare a destinazione. Solitamente di colore blu, riportano i nomi delle città, le distanze, e le direzioni da seguire per raggiungerle. Sono cruciali per sapere se siamo sulla giusta rotta e, se viaggi per lavoro o per piacere, questi cartelli saranno sempre i tuoi migliori amici.

Segnali_indicazione_direzione

Segnali di località e servizi

Questi segnali ci informano su cosa possiamo trovare nelle vicinanze: hotel, ospedali, stazioni di servizio, e molto altro. Ti hanno mai salvato quando hai cercato un distributore all’ultimo minuto? Ecco, sono proprio loro! Anche questi segnali sono di solito di colore blu e rappresentano icone intuitive per permetterti di capire al volo quali servizi sono disponibili.

Segnali_servizi

Segnali di percorso turistico e culturale

Se ti sei mai trovato davanti a un cartello marrone, magari durante una gita fuori porta, sappi che si tratta di un segnale che indica attrazioni turistiche o percorsi culturali. Sono utilissimi per scoprire nuove destinazioni ed esplorare luoghi di interesse senza perdersi.

Segnali_turistici_territorio

Differenze tra segnali di indicazione, prescrizione e pericolo

Ecco un rapido riassunto per non fare confusione:

  • Segnali di indicazione: indicano la direzione, la presenza di servizi, e aiutano a orientarsi.
  • Segnali di prescrizione: impongono obblighi o divieti (come il limite di velocità) e precedenze
  • Segnali di pericolo: avvisano di situazioni pericolose (curve, passaggi a livello, ecc.).

Conoscere queste differenze è essenziale per evitare errori alla guida e migliorare la tua esperienza di viaggio.

Segnali di indicazione specifici e il loro utilizzo 

Premessa: differenza con i segnali di obbligo

I segnali di indicazioni non obbligano a proseguire dritto o a svoltare all’incrocio, ma avvisano che proseguendo dritto o svoltando a sinistra/a destra, si entrerà in una strada a senso unico.

I segnali di obbligo, invece, sono segnali di prescrizione (nello specifico appunto di obbligo): qui non c’è scelta, perché infatti si deve obbligatoriamente proseguire nella direzione indicata dalla freccia bianca.

Differenza_segnali_obbligo_direzione

Segnale di senso unico

Questo segnale è essenziale per evitare di trovarsi contromano! Il segnale di senso unico indica la direzione consentita. Riconoscerlo può fare davvero la differenza per una guida sicura, soprattutto in città.

Differenza_segnali_indicazione_direzione

Segnale di velocità consigliata e utilizzo

La velocità consigliata è indicata da un cartello con il numero bianco su fondo blu. Non è obbligatoria, ma suggerita per una guida sicura, soprattutto in tratti di strada particolari. Ricorda che, anche se non è un limite imposto, seguire il consiglio aiuta a viaggiare in sicurezza.

 

Segnale_velocità_consigliata

Normative e regolamenti sui segnali di indicazione

Quando e dove sono obbligatori i segnali di indicazione

Sebbene non tutti i segnali di indicazione siano obbligatori, sono installati in luoghi strategici per garantire sicurezza e chiarezza. Per esempio, nelle rotatorie o nelle aree di svincolo, aiutano a prendere la direzione giusta evitando situazioni confuse.

Consigli per interpretare correttamente i segnali di indicazione

Come distinguere i segnali di indicazione dai segnali di prescrizione

Un trucco semplice: i segnali di prescrizione hanno forme specifiche (come il cerchio rosso per i divieti), mentre i segnali di indicazione sono solitamente rettangolari o quadrati. Se impari a riconoscere la forma, saprai subito se stai leggendo una “regola” o un “consiglio”.

Utilizzo dei segnali di indicazione per una guida più sicura

I segnali di indicazione, se interpretati correttamente, possono davvero fare la differenza. Seguire una direzione indicata o scoprire la presenza di un servizio inaspettato può rendere il tuo viaggio più rilassante e sicuro. Ricorda che ogni segnale è lì per un motivo e conoscerne il significato è il primo passo per diventare un guidatore più attento e consapevole.