Segnali di Precedenza: significato, tipologie e regole da conoscere

I segnali di precedenza sono una parte fondamentale del codice stradale e, anche se possono sembrare semplici, conoscere bene il loro significato e come funzionano è essenziale per guidare in sicurezza. In questo articolo noi di BRUM ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sui segnali di precedenza: come riconoscerli, le loro tipologie, le normative e anche qualche consiglio per rispettarli al meglio. Andiamo a scoprirli insieme!

Cos’è un segnale di precedenza e come riconoscerlo

I segnali di precedenza fanno parte dei segnali di prescrizione, che includono anche quelli di divieto e obbligo. Questi cartelli vengono installati per indicare al conducente l’ordine di passaggio a un’intersezione, stabilendo chi ha il diritto di passare e chi invece deve aspettare. In poche parole, ti dicono quando devi fermarti, rallentare o dare precedenza a chi arriva da destra o sinistra.

Differenza tra segnale di precedenza e altri segnali stradali

I segnali di precedenza si differenziano da quelli di divieto e obbligo principalmente per il messaggio che trasmettono: si concentrano sull’ordine di passaggio. Quindi, sebbene facciano tutti parte della segnaletica di prescrizione, i segnali di precedenza hanno una funzione specifica, legata alla sicurezza agli incroci.

Tipologie di segnali di precedenza stradale

Andiamo ora a vedere i principali tipi di segnali di precedenza e a capire il loro significato e applicazione. Ecco cosa incontrerai sulle strade italiane:

  • Dare precedenza (segnali 40): obbliga a dare precedenza a destra e a sinistra, presente sulle strade secondarie o rampe d’ingresso in autostrada. Non obbliga a fermarsi ma a rallentare se ci sono veicoli che arrivano, sia da destra che da sinistra.
  • Fermarsi e dare precedenza (segnale 41): segnala uno Stop, obbligando ad arrestarsi completamente in corrispondenza della striscia bianca di arresto per dare precedenza sia a destra che a sinistra
  • Preavviso di dare precedenza (segnale 42) : Lo trovi sulle strade extraurbane e avvisa che più avanti troverai un segnale di dare la precedenza dove, solo se arrivano veicoli, dovrai fermarti per dare la precedenza.
  • Preavviso di fermarsi e dare precedenza (segnale 43): Lo trovi sulle strade extraurbane e avvisa che più avanti troverai la presenza di un segnale di stop, invitando a rallentare per fermarsi e dare la precedenza.
  • Incrocio con precedenza a destra (segnale 44): Si trova di norma a 150 mt dall’incrocio. Ti avvisa che arriverai ad un incrocio in cui nessuno ha la precedenza e quindi ti regoli con la regola generale della precedenza a destra.
  • Dare precedenza nei sensi unici alternati (segnale 45): obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto, spesso usato in corrispondenza di restringimenti di carreggiata.
  • Fine del diritto di precedenza (segnale 46): indica che non godi più della precedenza negli incroci e quindi il ritorno alla regola generale, ossia dare precedenza a destra.
  • Intersezione con diritto di precedenza (segnali 47): preannuncia un incrocio dove si ha la precedenza su chi proviene sia da destra che da sinistra. La presenza di un agente o di un semaforo attivo che regola il traffico annulla l’efficacia di questo segnale.
  • Intersezione con diritto di precedenza a destra (segnale 48): segnala che si deve dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, posizionato a circa 150 metri dall’incrocio.
  • Intersezione con diritto di precedenza a sinistra (segnale 49): segnala che si deve dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, posizionato a circa 150 metri dall’incrocio
  • Confluenza a destra/sinistra (segnali 50-51): avvisa di una corsia di accelerazione in arrivo da destra o sinistra. I veicoli che si immettono devono dare precedenza..
  • Diritto di precedenza (segnali 52): segnala l’inizio di una strada con diritto di precedenza; raccomanda prudenza e attenzione verso i veicoli che incontriamo dalla strade secondarie (che ci devono dare precedenza)
  • Diritto di precedenza nei sensi unici alternati (segnale 53): segnala che abbiamo la precedenza in un senso unico alternato, ma richiede comunque cautela.

Segnali_precedenza_stradale

Normative e regolamenti sui segnali di precedenza

Guidare rispettando i segnali di precedenza non è solo una buona pratica, ma è anche richiesto dalla legge. Vediamo i punti principali della normativa italiana.

Quando è obbligatorio dare precedenza in Italia

In Italia, la precedenza è obbligatoria in presenza dei segnali appositi o quando la conformazione della strada lo richiede. Per esempio, la regola generale prevede di dare precedenza a destra in mancanza di altri segnali.

Tolleranza e sanzioni per mancato rispetto dei segnali di precedenza

In caso di mancato rispetto della precedenza, le sanzioni possono essere salate: si va dalle multe alla decurtazione dei punti sulla patente. Questo vale anche in autostrada e nelle strade extraurbane principali, dove le infrazioni possono comportare multe ancora più elevate.

Il codice della strada prevede, infatti, che chiunque violi i segnali di precedenza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che può andare dai 163€ fino ad arrivare ai 652€. Inoltre viene prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, qualora lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, nella violazione della precedenza per almeno due volte.

Consigli per rispettare i segnali di precedenza

Rispettare i segnali di precedenza può essere semplice, ma in alcune situazioni complesse può diventare difficile interpretare chi ha diritto di passaggio.

Come interpretare i segnali in situazioni complesse

In presenza di incroci affollati o traffico intenso, rallentare e osservare i segnali circostanti può aiutarti a capire chi deve passare per primo. E se ci sono dubbi, meglio cedere il passo.

Buone pratiche per una guida sicura rispettando i segnali di precedenza

Un consiglio pratico è di rallentare sempre quando ci si avvicina a un incrocio. In questo modo hai più tempo per valutare la situazione e per rispettare i segnali di precedenza in modo sicuro.

FAQ segnali di precedenza

Quali sono i segnali che precedono il dare precedenza?
Il segnale di preavviso di dare precedenza e il segnale di stop sono i principali cartelli che avvisano della necessità di dare la precedenza.

Quali sono i 4 tipi di segnali stradali?
I principali tipi di segnali stradali sono: segnali di prescrizione (che includono precedenza, obbligo e divieto), segnali di pericolo, segnali di indicazione e segnali complementari.

A quale distanza si trovano i segnali di precedenza?
In genere, i segnali di precedenza si trovano a circa 150 metri dall’incrocio, per dare al conducente il tempo di prepararsi.