Limiti di velocità in Italia: tutto quello che devi sapere

Guidare rispettando i limiti di velocità non è solo una questione di sicurezza, ma anche di consapevolezza delle regole specifiche che cambiano a seconda del tipo di strada, veicolo e persino delle condizioni atmosferiche. In questo articolo, vediamo tutto quello che devi sapere sui limiti di velocità in Italia per il 2025, dalle autostrade ai centri urbani, e come gestire al meglio la tua guida. Se sei alla ricerca di una guida completa e semplice sui limiti di velocità, sei nel posto giusto.

Limiti di velocità su strade italiane

I limiti di velocità in Italia possono variare molto: i limiti massimi e minimi sono regolati in modo specifico per strade urbane, extraurbane e autostrade, e ci sono alcune differenze da tenere a mente, specie se sei neopatentato o guidi veicoli particolari.

Limite massimo di velocità su strade urbane ed extraurbane

  • Strade urbane: il limite di velocità massimo è di 50 km/h per tutti i veicoli ad eccezione dei ciclomotori che è di 45 km/h, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane (detto di scorrimento)  le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali. 
  • Strade extraurbane:per autovetture e motocicli, il limite è di 110 km/h per le strade extraurbane principali, e di 90 km/h per le strade extraurbane secondarie.

Limiti minimi di velocità e tolleranza

Per il nostro Codice della Strada attualmente non esistono limiti minimi di velocità. Possono essere previsti unicamente se imposti da apposito segnale di obbligo, che indica al suo interno la velocità minima da mantenere su quella strada.
Esistono però delle soglie di tolleranza riguardo all’eccesso di velocità, ma queste non sono ufficialmente stabilite da una legge specifica. Le forze di polizia applicano normalmente una tolleranza di circa il 5% oltre il limite massimo di velocità, fino a un massimo di 5 km/h in più.

Segnale_limite_minimo_velocità

Limiti di velocità in autostrada

Le autostrade italiane sono soggette a limiti di velocità massimi specifici per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, dai veicoli leggeri a quelli pesanti.

Limite di velocità massimo e minimo in autostrada

In autostrada, il limite massimo di velocità è di 130 km/h. In alcuni tratti particolari, questo limite può arrivare a 150 km/h, ma solo in condizioni di sicurezza ottimali. Al contrario, in caso di maltempo, come pioggia intensa o neve, il limite di velocità massimo scende a 110 km/h.

Come detto prima, il limite minimo in autostrada, invece, è di 80 km/h, per evitare che veicoli troppo lenti possano causare pericoli.

INFOGRAFICA >> con i limiti minimi e massimi

Nuove modifiche ai limiti di velocità in autostrada

Ogni anno vengono effettuati studi per ottimizzare i limiti di velocità in base alle condizioni delle strade e alle statistiche di traffico e sicurezza. Attualmente per il 2025 non sono previste modifiche ai limiti, ma se dovessero essercene BRUM ti terrà aggiornato sulle novità! 

Limiti di velocità per neopatentati

I neopatentati, ovvero chi ha la patente da meno di tre anni, devono rispettare limiti di velocità più restrittivi rispetto agli altri conducenti.

Restrizioni di velocità per neopatentati su strade e autostrade

  • Strade urbane: 50 km/h come per tutti i conducenti.
  • Strade extraurbane: 90 km/h.
  • Autostrade: Il limite massimo per i neopatentati è di 100 km/h.

Limiti_velocità_neopatentati

Durata delle limitazioni per i neopatentati

Queste limitazioni si applicano per i primi 3 anni dal conseguimento della patente. I neopatentati che non rispettano questi limiti possono incorrere in sanzioni più severe rispetto ai conducenti esperti. 

Leggi anche: Nuovo codice della strada: cosa cambia per i neopatentati

Limiti di velocità per veicoli specifici

Non tutti i veicoli sono soggetti agli stessi limiti di velocità; ecco una panoramica sui limiti per alcuni veicoli specifici sulle strade italiane.

Limiti di velocità su strade extraurbane

  • Motocicli: seguono i limiti delle autovetture, quindi 90 km/h su strade extraurbane e 130 km/h in autostrada.
  • Ciclomotori (fino a 50 cc): 45 km/h su strade urbane e strade extraurbane secondarie.
  • Quadricicli non leggeri (ad esempio i quad): fuori dai centri abitati, sulle strade extraurbane secondarie, possono andare ad 80 km/h.
  • Autocaravan (camper): seguono i limiti di velocità delle autovetture, ma ricordati che NON DEVONO PESARE OLTRE 3,5 T.
  • Autotreni: gli autotreni sono la somma di 2 veicoli ovvero l’auto + il rimorchio! Siccome è un veicolo lungo, pesante ed ingombrante (un po’ come il camion per intenderci) segue i suoi stessi limiti:
    • strade urbane 50
    • strade extraurbane 70
    • autostrade 80
  • Autoveicolo + carrello appendice: il carrello appendice invece NON e’ un rimorchio, questo perché non è così pesante ed ingombrante, ecco perchè non cambiano i limiti di velocità e restano quelli delle autovetture:
    • strade urbane 50
    • extraurbane sec. 90
    • extraurbane princ. 110
    • autostrade 130

Limiti_velocità_veicoli

Conseguenze per il superamento dei limiti di velocità

Superare i limiti di velocità non solo mette a rischio la tua sicurezza e quella degli altri, ma può comportare sanzioni e perdita di punti sulla patente.

Sanzioni per eccesso di velocità

Le multe e la decurtazione dei punti variano in base a quanto si supera il limite di velocità:

  • Superamento fino a 10 km/h: €42-173.
  • Superamento di 10-40 km/h: €173-694.
  • Superamento di 40-60 km/h: €543-2.170 + sospensione patente (1-3 mesi).
  • Superamento oltre 60 km/h: €845-3.382 + sospensione patente (6-12 mesi).

Ulteriore violazione del superamento di oltre 40 km/h entro due anni dalla medesima infrazione, comporta la sospensione della patente (8-18 mesi). Se invece vengono superati i 60 km/h entro due anni dalla medesima infrazione viene prevista la revoca della patente.

Sanzioni_eccesso_limiti_velocità

FAQ su limiti di velocità

Qual è il limite di velocità sulle autostrade in Italia?
Il limite di velocità per le autovetture e motocicli è di 130 km/h.

Esiste un limite minimo di velocità sulle autostrade?
Sì, il limite minimo è di 80 km/h.

Quali sono i limiti di velocità per i neopatentati?
I neopatentati devono rispettare un limite massimo di 100 km/h in autostrada e di 80 km/h sulle strade extraurbane.

Quali sono i limiti di velocità per autocarri e veicoli con rimorchio?
Per gli autocarri e i veicoli con rimorchio, il limite massimo è 70 km/h fuori dei centri abitati e 80 km/h sulle autostrade

Cosa succede se supero il limite di velocità?
Puoi ricevere una sanzione amministrativa, la decurtazione dei punti sulla patente, e in caso di eccesso grave e reiterato, la revoca della patente.

Quanto è la tolleranza sui limiti di velocità?
La tolleranza è generalmente del 5% oltre il limite massimo.

I limiti di velocità sono uguali per motocicli e automobili?
Sì, i motocicli seguono gli stessi limiti delle automobili su strade urbane, extraurbane e autostrade.

Ci sono nuove normative sui limiti di velocità in Italia per il 2025?
Al momento non ci sono cambiamenti per il 2025.

Per rimanere informato sui limiti di velocità, torna su BRUM: la tua guida affidabile per la sicurezza su strada!