Luci di posizione: guida completa su uso e normativa

Le luci di posizione sono un elemento fondamentale del sistema di illuminazione del nostro veicolo. A prima vista possono sembrare “solo” delle piccole luci, ma giocano un ruolo essenziale per la sicurezza su strada, specialmente in condizioni di scarsa visibilità. In questa guida di BRUM potrai esplorare tutto quello che c’è da sapere sulle luci di posizione: da come funzionano, a quando sono obbligatorie, fino alla manutenzione per tenerle sempre in ottime condizioni.

Cosa sono le luci di posizione e a cosa servono

Definizione e funzione delle luci di posizione

Le luci di posizione sono luci fisse che servono a rendere visibile il veicolo agli altri utenti della strada. Non illuminano direttamente la strada, ma disegnano i contorni del veicolo, permettendo a chi è in prossimità di percepire la sua posizione, specialmente in condizioni di scarsa visibilità; è una misura di sicurezza che evita incidenti, sia in città che fuori.

Differenza tra luci di posizione e altre luci dell’auto (anabbaglianti, abbaglianti e luci diurne)

Rispetto alle luci anabbaglianti e abbaglianti, che sono progettate per illuminare la strada, le luci di posizione non servono a migliorare la visibilità del conducente. Mentre le luci anabbaglianti e abbaglianti proiettano fasci luminosi per illuminare la strada, le luci di posizione si limitano a farvi “vedere” dagli altri, senza disturbare la visione dei conducenti in senso opposto.
Le luci diurne, invece, possono sostituire le luci di posizione unicamente in città quando si ha un’ottima visibilità (tranne in caso di gallerie o condizioni climatiche avverse). In tutti gli altri casi, è necessario accendere anche le luci anabbaglianti.

Quando usare le luci di posizione secondo il codice della strada

Normative italiane sull’uso delle luci di posizione

Secondo l’articolo 153 del Codice della Strada, le luci di posizione vanno accese in specifiche situazioni (ricordando sempre di accendere anche le luci anabbaglianti):

  • da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba;
  • di giorno, quando si entra in galleria;
  • in condizioni meteorologiche avverse come nebbia, neve, pioggia intensa e altre situazioni di scarsa visibilità.

Luci_posizione

Differenze di utilizzo in base a condizioni di luce e visibilità

Le condizioni di luce naturale, come pioggia intensa, nebbia o nevicate, richiedono una particolare attenzione: in queste situazioni, le luci di posizione sono insufficienti da sole. Per una visibilità ottimale, andrebbero combinate con le luci anabbaglianti, garantendo che il veicolo sia visibile anche a distanza.

Tipologie di luci di posizione per auto

Luci di posizione a LED, alogene e tradizionali

Le luci di posizione possono essere di diversi tipi: le tradizionali lampadine alogene, le luci LED più moderne e altre tecnologie più avanzate. Le luci a LED sono molto apprezzate per la loro durata e il basso consumo energetico rispetto alle alogene, rendendole un’opzione ideale per chi cerca un aggiornamento tecnologico e un risparmio a lungo termine.

Colore delle luci di posizione e normative

In Italia, le luci di posizione anteriori devono essere di colore bianco, mentre quelle posteriori devono essere rosse. Questa specifica aiuta a identificare facilmente la direzione di marcia di un veicolo, un dettaglio che aumenta la sicurezza in strada.

Sostituzione delle lampadine di posizione per auto

La sostituzione delle luci di posizione è piuttosto semplice su molti veicoli. Nella maggior parte dei casi, si tratta di aprire il vano dei fari, rimuovere la vecchia lampadina e inserire la nuova. Verifica sempre di avere una lampadina omologata e che rispetti le normative vigenti.

Luci di posizione e combinazioni con altri fari

Uso combinato di luci di posizione e anabbaglianti

Le luci di posizione funzionano spesso in combinazione con le anabbaglianti. All’interno dei centri abitati, e quindi sulle strade urbane, le luci anabbaglianti, insieme alle luci di posizione, vanno obbligatoriamente accese da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima del sorgere del sole, in ogni caso di scarsa visibilità, come nei casi di pioggia intensa, nebbia e nevicata, all’interno delle gallerie, sia di giorno che di notte e quando si trasportano feriti o malati gravi.

Su strade extraurbane, e quindi fuori dai centri abitati e sulle autostrade, le luci anabbaglianti e luci di posizione vanno tenute sempre accese, sia di giorno che di notte.

Manutenzione e sostituzione delle luci di posizione

Come controllare e sostituire le luci di posizione

Effettuare regolarmente il controllo delle luci di posizione è una buona abitudine. Puoi farlo accendendo tutte le luci del veicolo e verificando che siano funzionanti e che non ci siano lampadine bruciate. La sostituzione è solitamente semplice, ma se non ti senti sicuro, chiedi l’aiuto di un professionista.

Importanza della manutenzione regolare delle luci di posizione

Mantenere in buono stato le luci di posizione non solo aiuta a evitare multe, ma soprattutto contribuisce alla sicurezza stradale. La manutenzione regolare evita problemi improvvisi durante la guida, aumentando la visibilità del veicolo in situazioni critiche.

FAQ su luci di posizione

Cosa sono le luci di posizione?
Le luci di posizione sono dispositivi di illuminazione che aiutano a far notare il veicolo agli altri utenti della strada, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. Non illuminano la strada, ma fanno sì che il veicolo sia visto.

Quando è obbligatorio accendere le luci di posizione?
Le luci di posizione devono essere accese in combinazione con le luci anabbaglianti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere ed anche di giorno, nelle gallerie e in situazioni di scarsa visibilità, come nebbia o pioggia intensa.

Qual è la differenza tra luci di posizione e anabbaglianti?
Le luci di posizione servono a rendere visibile il veicolo agli altri, mentre le anabbaglianti illuminano la strada senza abbagliare. Le luci di posizione non bastano per illuminare la strada.

Le luci di posizione devono essere di un colore specifico?
Sì. Secondo le normative, le luci di posizione anteriori devono essere bianche, mentre quelle posteriori devono essere rosse.

Posso sostituire le luci di posizione con lampadine a LED?
Assolutamente sì, purché si scelgano lampadine LED omologate e compatibili con il proprio veicolo.

Come si cambiano le luci di posizione?
La sostituzione è piuttosto semplice: basta accedere al vano fari, rimuovere la lampadina danneggiata e inserirne una nuova. Se non ti senti sicuro, puoi chiedere assistenza al tuo meccanico di fiducia.