Segnali di Obbligo: Cosa Devi Sapere
I segnali di obbligo sono una parte fondamentale del Codice della Strada. Ogni automobilista, motociclista o lavoratore coinvolto nella circolazione stradale deve conoscerli per guidare in sicurezza e rispettare le regole. In questa guida completa, scoprirai cosa sono, come riconoscerli, quali sono i principali e il loro significato.
Cosa Sono i Segnali di Obbligo?
Definizione e Scopo dei Segnali di Obbligo
I segnali di obbligo fanno parte dei segnali di prescrizione e indicano comportamenti specifici che gli utenti della strada devono rispettare. Il loro scopo principale è garantire ordine e sicurezza stradale, fornendo indicazioni chiare su cosa fare in determinate situazioni.
Differenze tra Segnali di Obbligo, Divieto e Indicazione
- Segnali di obbligo: Impongono un comportamento da seguire (es. direzione obbligatoria).
- Segnali di divieto: Limitano o vietano certe azioni (es. divieto di accesso).
- Segnali di indicazione: Forniscono informazioni utili (es. stazione di servizio).
Caratteristiche dei Segnali di Obbligo
Forma, Colore e Simboli
I segnali di obbligo sono generalmente circolari con un fondo blu e simboli bianchi. Questa combinazione cromatica li rende immediatamente riconoscibili e facilmente visibili.
Tipologie di Segnali di Obbligo
Esistono segnali di obbligo generici (direzione obbligatoria, limite minimo di velocità) e specifici (Alt – Polizia, Alt – Dogana). Questi ultimi includono un bordo rosso e un simbolo nero su sfondo bianco.
Quali Sono i Principali Segnali di Obbligo?
Ecco una panoramica completa dei segnali di obbligo più comuni che potresti incontrare su strada:
Direzione obbligatoria
Obbligano a seguire una specifica direzione:
- Dritto
- Sinistra
- Destra
Preavviso di direzione obbligatoria
Segnalano in anticipo una direzione obbligatoria:
- Sinistra
- Destra
Direzioni consentite
Indicano combinazioni di direzioni che possono essere seguite:
- Destra e sinistra
- Dritto e destra
- Dritto e sinistra
Passaggio obbligatorio
Indicano da quale lato deve essere aggirato un ostacolo:
- Sinistra
- Destra
Rotatoria
Obbligano a circolare seguendo la direzione indicata dalla freccia nella rotatoria.
Limite minimo di velocità e fine del limite minimo di velocità
Segnalano la velocità minima da mantenere su una strada e il termine di tale obbligo.
Catene per neve obbligatorie
Indicano l’obbligo di montare catene da neve o pneumatici invernali.
Percorso pedonale e fine del percorso pedonale
Segnalano aree riservate esclusivamente ai pedoni e la fine di tali percorsi.
Pista ciclabile e fine pista ciclabile
Riservano aree alla circolazione di biciclette e ne indicano la fine.
Pista ciclabile contigua al marciapiedi e fine della pista ciclabile contigua al marciapiede
Segnalano percorsi condivisi tra pedoni e ciclisti con aree separate.
Percorso pedonale e ciclabile
Indicano un percorso condiviso tra pedoni e ciclisti senza separazione.
FAQ sui Segnali di Obbligo
Quale Cartello Indica un Obbligo?
I segnali di obbligo si riconoscono per la loro forma circolare e il colore blu con simboli bianchi.
Come distinguere i segnali di obbligo da altri segnali?
I segnali di obbligo sono sempre circolari e presentano simboli che indicano un’azione da compiere, mentre i segnali di divieto hanno bordi rossi e quelli di indicazione sono spesso rettangolari.
Quali sono i segnali di obbligo più comuni?
I segnali di direzione obbligatoria, le rotatorie e i limiti minimi di velocità sono tra i più comuni.
Conclusioni
Conoscere i segnali di obbligo è essenziale per superare l’esame di teoria e per una guida sicura. Su BRUM, la piattaforma digitale leader per la preparazione alla patente, troverai risorse complete e quiz interattivi che ti aiuteranno a memorizzare questi segnali con facilità. Preparati al meglio e ottieni la tua patente con BRUM!