Segnali di Pericolo: Tutto Ciò che Devi Sapere

I segnali di pericolo sono fondamentali per garantire la sicurezza stradale. Ogni guidatore, sia neopatentato che esperto, deve saperli riconoscere e interpretare correttamente per affrontare situazioni potenzialmente pericolose in strada. In questa guida completa scoprirai il loro significato, le caratteristiche e le principali tipologie di segnali di pericolo.

Cosa Sono i Segnali di Pericolo?

Definizione e Funzione dei Segnali di Pericolo

Un segnale di pericolo serve a indicare un rischio immediato o una situazione che richiede prudenza. Hanno forma triangolare con bordo rosso e fondo bianco (o giallo in caso di pericoli temporanei, come nei cantieri stradali).

La loro funzione principale è quella di avvisare il conducente con anticipo, permettendo di adeguare la velocità o la traiettoria di guida.

Caratteristiche dei Segnali di Pericolo

Ecco le caratteristiche principali dei segnali di pericolo:

  • Forma triangolare: Vertice rivolto verso l’alto.
  • Colore rosso e bianco: Per i pericoli permanenti.
  • Colore giallo: Segnali temporanei, spesso nei lavori stradali.
  • Distanza: Collocati solitamente a 150 metri dal pericolo.
  • Pannelli integrativi: Posizionati sotto il segnale per dare informazioni aggiuntive (es. estensione del pericolo).

Segnali di Pericolo: I Più Comuni

Esistono tantissimi segnali di pericolo, ma alcuni sono più frequenti e tendono a comparire spesso anche nei quiz per la patente. Ecco alcuni esempi pratici:

Attraversamento Pedonale

Indica la presenza di un passaggio pedonale, richiede di rallentare e prestare attenzione per essere pronti ad arrestarsi.
Non dare precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce comporta la perdita di 8 punti sulla patente (il doppio per i neopatentati)

Banchina Cedevole

Segnala il rischio di crollo o cedimento della banchina laterale e quindi invita a non stare troppo vicino al margine destro.

Circolazione Rotatoria

Preavvisa a 150 metri se non indicato diversamente una rotatoria, obbligando a ridurre la velocità e prestare maggiore attenzione.

Curva Pericolosa a Destra o Sinistra

Preavvisa della presenza di una curva stretta; è necessario rallentare ed affrontarla con prudenza, in particolar modo se il veicolo ha un baricentro alto (camion o pulllman).
Nelle curve, sulle strade a doppio senso di marcia, è vietato:
– sostare
– fermarsi
– fare retromarcia
– sorpassare
– fare inversione

Doppio Senso

Avverte che la strada non è più a senso unico ma prevede il traffico in entrambe le direzioni.

Segnali_pericolo_comuni

Segnali di Pericolo: Elenco Completo

Ecco un elenco dettagliato dei principali segnali di pericolo che devi conoscere:

  • Aeromobili
  • Altri pericoli
  • Animali domestici vaganti
  • Animali selvatici vaganti
  • Attraversamento ciclabile
  • Attraversamento pedonale
  • Attraversamento tranviario
  • Bambini
  • Banchina cedevole
  • Caduta massi da destra o da sinistra
  • Circolazione rotatoria
  • Croce di S. Andrea
  • Cunetta
  • Curva pericolosa a destra o curva pericolosa a sinistra
  • Doppia curva pericolosa, la prima a sinistra o la prima a destra
  • Discesa pericolosa
  • Doppia croce di S. Andrea
  • Doppio senso
  • Dosso
  • Forte vento laterale
  • Materiale instabile su strada
  • Passaggio a livello con barriera o con semibarriere
  • Passaggio a livello senza barriere
  • Pericolo di incendio
  • Ponte mobile
  • Salita ripida
  • Sbocco su molo o argine
  • Semaforo orizzontale
  • Semaforo verticale
  • Strada deformata
  • Strada sdrucciolevole
  • Strettoia asimmetrica a destra o a sinistra
  • Strettoia simmetrica

Questi segnali sono alla base della sicurezza stradale e, oltre a essere fondamentali per chi guida, appaiono frequentemente nei quiz dell’esame per la patente.

Come Riconoscere i Segnali di Pericolo?

Linee Guida per Identificare i Segnali

Riconoscere un segnale di pericolo è semplice se si seguono queste linee guida:

  1. Forma triangolare con il vertice rivolto verso l’alto.
  2. Colore rosso lungo il bordo.
  3. Collocazione a 150 metri dal pericolo (salvo indicazioni contrarie).
  4. Segnali a sfondo giallo per situazioni temporanee.

Linee_guida_identificare_segnali

BRUM offre risorse pratiche e quiz interattivi che ti aiutano a memorizzare e riconoscere facilmente ogni segnale stradale, preparando al meglio chi deve affrontare l’esame teorico della patente.

Domande Frequenti sui Segnali di Pericolo

Quali Sono i 4 tipi di segnali stradali oltre quelli di pericolo?

Oltre ai segnali di pericolo, esistono:

  1. Segnali di obbligo.
  2. Segnali di divieto.
  3. Segnali di indicazione.
  4. Segnali di precedenza.

Come riconoscere un segnale di pericolo?

Osserva la forma triangolare con bordo rosso e il simbolo al centro che indica il tipo di pericolo.

Quali sono i segnali di pericolo più comuni nei quiz?

I più comuni includono:

  • Curva pericolosa.
  • Attraversamento pedonale.
  • Strada sdrucciolevole.
  • Doppio senso.

Segnali_pericolo_comuni_quiz

Con BRUM puoi esercitarti sui quiz e imparare a distinguere ogni segnale di pericolo in modo chiaro e veloce.

Conclusione

I segnali di pericolo sono una parte fondamentale del Codice della Strada. Riconoscerli e interpretarli correttamente ti permette di guidare in sicurezza e di superare l’esame teorico della patente con successo.

Con BRUM, puoi prepararti al meglio grazie a una piattaforma innovativa e digitale pensata per semplificare lo studio e i quiz. Non lasciare nulla al caso: esercitati e impara a padroneggiare ogni segnale stradale!