Segnali di Prescrizione: una guida completa
I segnali di prescrizione sono una parte fondamentale del Codice della Strada, progettati per regolare il comportamento degli utenti della strada. Se stai preparando la teoria per la patente, conoscere questa categoria di segnali è essenziale. In questa guida completa, vedremo cosa sono, come riconoscerli e quali errori evitare per affrontare al meglio i quiz teorici. Scopriamo insieme i dettagli!
Cosa Sono i Segnali di Prescrizione?
Definizione dei Segnali di Prescrizione
I segnali di prescrizione indicano obblighi, divieti o limitazioni e precedenze. Regolano il flusso del traffico per garantire sicurezza ed efficienza sulle strade. Questa categoria comprende tre tipi principali di segnali: di precedenza, di obbligo e di divieto.
Differenze tra Segnali di Prescrizione e Altri Tipi di Segnali
Sebbene facciano parte della segnaletica verticale, i segnali di prescrizione si distinguono dai segnali di pericolo o di indicazione per il loro ruolo normativo. In pratica, mentre i segnali di pericolo avvertono di un rischio e quelli di indicazione offrono informazioni, i segnali di prescrizione impongono regole da rispettare obbligatoriamente.
Classificazione dei Segnali di Prescrizione
Quali Sono i 3 Tipi di Segnali di Prescrizione?
I segnali di prescrizione si suddividono in tre categorie principali:
Segnali di Divieto
Questi segnali proibiscono determinate azioni, come il transito, la sosta o il sorpasso. Sono riconoscibili dalla forma circolare e dal colore bianco con bordo rosso. Un esempio classico è il segnale “Divieto di Accesso”.
Attenzione a non confondere i segnali di Divieto con i segnali di Divieto di sosta e di divieto di Fermata.
Segnali di Obbligo
Impongono azioni specifiche, come seguire una direzione obbligatoria o utilizzare catene da neve. Questi segnali hanno una forma circolare e un fondo blu. Il segnale “Direzione obbligatoria a destra” è un esempio comune.
Attenzione a ricordare che all’interno dei segnali di obbligo rientrano anche i segnali di ALT POLIZIA – ALT DOGANA – ALT STAZIONE. Nonostante abbiamo la forma dei segnali di divieto, rientrano in quelli di obbligo.
Segnali di Precedenza
Indicano chi deve dare o ricevere precedenza. Regolano le precedenze negli incroci o tra le strade principali e quelle secondarie
Caratteristiche dei Segnali di Prescrizione
Colore e Forma
Qual È il Colore Caratteristico dei Segnali di Prescrizione?
I segnali di prescrizione utilizzano colori specifici per indicare la loro funzione:
- Rosso per i segnali di divieto.
- Blu per i segnali di obbligo.
Forma Tipica dei Segnali di Prescrizione
La forma circolare è la più comune per i segnali di prescrizione, ma i segnali di precedenza possono essere anche triangolari.
Elenco dei Segnali di Prescrizione
Ecco un elenco dei segnali più comuni per ogni categoria:
Segnali di Divieto
- Divieto di Accesso
- Divieto di Sosta
- Divieto di Sorpasso
Segnali di Obbligo
- Direzione obbligatoria a destra
- Uso obbligatorio di catene da neve
- Limite minimo di velocità
Segnali di Precedenza
- Dare Precedenza
- Stop
- Precedenza nei sensi unici alternati
Domande Frequenti sui Segnali di Prescrizione
Quali Sono i 3 Tipi di Segnali di Prescrizione?
- Segnali di divieto
- Segnali di obbligo
- Segnali di precedenza
Quali sono i segnali di prescrizione più richiesti all’esame di teoria della patente?
I segnali più richiesti includono:
- Stop (segnale di precedenza)
- Divieto di sorpasso (segnale di divieto)
- Direzione obbligatoria (segnale di obbligo)
Per approfondire, leggi anche i nostri articoli su come affrontare i segnali di divieto, segnali di obbligo e segnali di precedenza.